Ipo è una organizzazione di accompagnamento internazionale e informazione in Colombia, in solidarieta' con organizzazioni sociali in resistenza non-violenta.

Feed RSS

Ricevi gli aggiornamenti nel tuo web browser

Licenza

Creative Commons License
Questa opera è sotto licenza Creative Commons

Cos'è IPO

missione | nascita | struttura | principi

Missione:

Dare sostegno fisico, politico e tecnico alle comunità organizzate nel processo di autodeterminazione in Colombia.

Nascita

L’idea di dar vita ad un movimento internazionale di solidarietà con le comunità dei contadini colombiani nasce nell’agosto del 2004, con gli ravvicinamenti dell’ ACVC verso alcuni volontari del sostegno internazionale. Qualche mese più tardi, l’Asociación Campesina de Arauca mostrava lo stesso bisogno di sostegno internazionale nel proprio territorio come strategia per far fronte alle aggressioni dello Stato. E’ ben conosciuta la problematica di Magdalena Medio e probabilmente anche di Arauca, con le detenzioni massicci, la criminalizzazione della protesta e i processi dei leaders, e fumigazioni. Entrambe le associazioni non avevano sostegno internazionale; entrambe stavano portando avanti da anni processi di resistenza civile per la difesa della terra e dei diritti umani.

Dall’agosto 2005 inizia il progetto di IPO di aprire un piano di comunicazione e di monitoraggio delle regioni in cui lavora ed anche in quelle dove lavora indirettamente.

Ciò ha permesso ad IPO di svilupparsi, non solo per quanto riguarda il sostegno, ma anche di offrire una visione più ampia delle differenti problematiche e della realtà di questo Paese.

Struttura

IPO nasce come movimento e mantiene un flusso orizzontale di lavoro, di idee e di amministrazione. Tuttavia, per ragioni pratiche e di sicurezza, decidemmo di fare richiesta per il riconoscimento di IPO come persona giuridica nella forma di cooperativa.

Nello statuto abbiamo organizzato un direttivo di tre persone, e tutti gli altri partecipanti sono soci della cooperativa. Ciò comporta alcune implicazioni, nel senso che la giunta risponde per le azioni di IPO in quanto persona giuridica.

In realtà lavoriamo tutti insieme, contribuendo come e dove ci è possibile. Ogni gruppo di lavoro ha al suo esterno (principalmente IPO Catalunya e IPO Italia) una propria organizzazione e modo di poter lavorare, sebbene speriamo di aumentare presto il bene comune; ovvero, ogni IPO opera in maniera differente dall’altro, però lavoriamo per raggiungere lo stesso scopo: sostenere, monitorare e mostrarci solidali tramite i processi di giustizia e di rivendicazione nel campo Colombiano.

A Bogotá, siamo numerosi e molta gente ci sta aiutando e collabora con noi, però le principali sono solo quattro: due italiane, una gringa e un gringo. Siamo tutti volontari.

Principi

Autodeterminazione: IPO crede nel diritto di ogni popolo di organizzarsi liberamente per avere una propria dignità e realtà politica, sociale ed economica. Per questo appoggiamo i processi di autodeterminazione delle comunità e la loro lotta contro ogni forma di imposizione, di sfruttamento ed ingerenza esteriore in accordo con la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (Argel, 1976).

Solidarietà: Dovuto al contrasto politico in Colombia delle costanti violazioni dei diritti umani, IPO si rende solidale con le comunità durante questa lotta per l’autodeterminazione attraverso il sostegno. Da appoggio anche alle organizzazioni che lavorano direttamente in difesa delle comunità e con tutti i movimenti che necessitano di giustizia sociale.

Conoscenza sociale: La conoscenza sociale, che si costruisce tramite l’approfondimento teorico ed il pensiero critico, è il fondamento delle azioni dirette fino ad arrivare alla giustizia sociale. Questa conoscenza deve tener presente i risultati della dominazione capitalista che termina nella politica neoliberale, sistema che reprime il popolo del mondo privandolo di vivere degnamente. Per giustizia sociale intendiamo il rispetto e garanzia dei diritti umani secondo la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (New York, 1948).

Democrazia partecipativa: In risposta alla democrazia borghese che è stata imposta nel mondo IPO sostiene la democrazia partecipativa come modello di organizzazione e di società. Siamo convinti che il cambiamento cominci da noi stessi e, respingendo ogni imposizione e gerarchia, cerchiamo di mettere in pratica questa proposta condividendo e partecipando nella nostra organizzazione.

Allegria: Consideriamo l’allegria un fondamentale principio in IPO in quanto è un’espressione della nosta liberazione di questa dominante cultura della paura. L’allegria è partecipare nello scambio, è godere di ciò che stiamo facendo, è camminare a fianco delle comunità, è partecipare in un movimento mondiale contro questo sistema che ci opprime. Allegria significa vivere come compagni in cammino verso un mondo migliore.