Ultimi aggiornamenti:
21 novembre 2009: Video di IPO
16 dicembre 2008: Palante novembre 2008! (in spagnolo)
8 ottobre 2007: RADIO IPO COMUNICACION #2 - 8 de octubre de 2007
precedenti Multimedia
Ipo è una organizzazione di accompagnamento internazionale e informazione in Colombia, in solidarieta' con organizzazioni sociali in resistenza non-violenta.
Ultimi aggiornamenti:
21 novembre 2009: Video di IPO
16 dicembre 2008: Palante novembre 2008! (in spagnolo)
8 ottobre 2007: RADIO IPO COMUNICACION #2 - 8 de octubre de 2007
precedenti Multimedia
L’Osservatorio Internazionale di Pace – IPO, fa conoscere all’opinione pubblica nazionale e internazionale, la sua profonda indignazione per le detenzioni di massa che hanno colpito la comunità contadina del Catatumbo, Colombia, quando il 6 e 7 febbraio 2010, nei comuni di Teorama e Convencion, agenti della Forza Pubblica, hanno catturato dodici abitanti della regione.
Le persone detenute sono Diosmel Galvis Vergel, Roimar Carrascal, José de Dios Benítez, Edilson Márquez, Gabriel Quientero ispettore di polizia, Aleida Angarita ex presidente della giunta di azione comunale della comunità di San Pablo, Jesus Antonio Quintero Salazar, José Alberto Quintero Salazar, Olinto Salazar Pabón, Diorgen Acosta, Héctor Saúl Carrascal, Neyder Carrascal. Tutti sono riconosciuti dalla comunità come lavoratori della regione e sono stati accusati di ribellione, terrorismo e concerto per delinquere aggravato.
Secondo informazioni date dalla comunità, gli agenti del governo che appartenevano alla Fiscalia, C.T.I., Dijin e il Esercito Nazionale, erano accompagnati da due presunti informatori, ex integranti della guerriglia, che hanno segnalato i leader della comunità accusandoli di essere ausiliatori della guerriglia. Purtroppo in Colombia questo tipo di procedura, che si conosce come falsi positivi giudiziari, è una strategia spesso utilizzata per silenziare chi lavora per la giustizia e per generare paura e incertezza nelle regioni, dove l’abbandono statale è una costante di tutti giorni.
[precedenti...]Pubblicato 12 febbraio 2010
di Carlos A. Lozano Guillen
da Taller, n. 22 aprile-giugno 2009
Venticinque anni fa, il 28 marzo 1984, venne firmato l’accordo de La Uribe tra il governo di Belisario Betancur Cuartas e la segreteria delle FARC, che contemplava un cessate il fuoco bilaterale, inoltre l’impegno governativo di avanzare in dialoghi alla ricerca di riforme politiche, sociali de economiche, che ponessero fine al lungo confronto armato. Inoltre l’accordo annunció la creazione di un movimento politico di unitá della sinistra, nel quale poterono agire dirigenti e combattenti delle FARC-EP per ottenere accordi di pace stabili e sostenibili. L’accordo de La Uribe fu uno degli avvenimenti piú importanti nel ventesimo secolo nella ricerca di una soluzione politica negoziata del conflitto colombiano.
Fu il primo tentativo di stabilire dialoghi di pace da parte del governo con la guerriglia colombiana principale, nella ricerca della soluzione politica negoziata del conflitto interno.
Publicado 11 dicembre 2009
Relazione introduttiva al X Congresso nazionale di FENSUAGRO ( Federazione Nazionale Sindacato Unitario Agropecuario)
Bogotá 3,4,5 e 6 dicembre 2009
Per la vita e la dignitá nel campo
costruiamo la sovranitá alimentare
Stiamo vivendo momenti politici della vita nazionale molto difficili, avversi alla classe contadini, ai lavoratori e in generale al popolo colombiano. Le politiche neoliberali applicate dal rgime imperante si accellerano favorendo i settori dell’oligarchia finanziaria, mafiosa, latifondista, guerrafondaia che utilizzano il potere e raccolgono i frutti di anni di violenza contro i settori popolari.
Publicado 11 dicembre 2009
Secondo la federazione internazionale dei diritti umani “la politica si sicurezza democratica, sviluppata dal governo nazionale, si oppone ai principi de agli standard intenazionali di diritti umani, sottomettendoli alle necessitá militari, vulnerando il principio di distinzione con il coinvolgimento della popolazione civile nel conflitto armato, attraverso la partecipazione in lavori di intelligenza militare, apparati militari, programmi di soldati contadini e reti di informanti”.
Tra giugno 2002 e giugno 2006, 20000 persone furono assasinate o scomparse. Di queste vittime piú di 11000 morirono fouri da combattimenti. Tra questi si contano 52 difensori dei diritti umani.
Publicado 9 dicembre 2009
di Carlos A. Lozano Guillen
I grandi mezzi di comunicazione, abituati a manipulare l’opinione pubblica, nel loro lavoro come apparato ideologico dello Stato dominante al servizio del grande capitale, si inventarono che il Presidente Chavez minacció di guerra i colombiani.
É il sofisma di distruzione, utilizzato dal gobernó di Uribe Velez, come una cortina di fumo, precisamentequando si trova messo alle strette dallo scandalo Agro Ingreso Seguro, uno dei peggiori atti di corruzzione dell’ uribismo, perché repartí denaro in quantitá ai suoi Amicis latifondisti, ricchi impresari, paramilitari e narcotrafficanti.
Niente di piú opportuno per Uribe Velez che dichiararsi minacciato dal Presidente Chavez, appellandosi con il favore della grande stampa allo sciovinismo, al nazionalismo radicale e a ridicoli canti alla bandiera, propri di regimi fascisti in procinto di diventarlo. E dietro rimane il resto, la zavorra che si trasmina, tutta l’oligarchia e alcuni timorosi dell’ opposizione che serrano le file per difendere Uribe, con la motivazione che l’ attacco esterno ci deve unire.
Nella realtá il Presidente Hugo Chavez ha avvertito il Presidente Obama, dichiarando lo stato di guerra di fronte alla próxima presenza di militari USA in territorio colombiano, i quali non vengono per costruire scuole come si diceva in passato.
Publicado 7 dicembre 2009
Ventitre anni fa, come frutto di accordi tra le organización sindacali dei laboratorio della Confederacion Sindical de Trabajodores de Colombia ( CSTC), sindacati che si staccarono da altre confederación e il sindicalismo indipendente, che capirono l’importanza dell’unitá per affrontare gli abusi del capitale e costruire le basi di una societá democratica, nacque la Central Unitaria de Trabajadores ( CUT ).
Publicado 7 dicembre 2009
di Franco Ippolito
membro del Tribunale Permanente dei Popoli
www.ilmanifesto.it
Il Tpp ha riconosciuto le dirette responsabilità del governo colombiano e delle imprese transnazionali, ricostruendo analiticamente i fatti ed esprimendo valutazioni che nessun governo europeo dovrebbe ignorare.
Dalla sentenza (sul sito www.internazionaleleliobasso.it) emerge la responsabilità del governo colombiano: nell’avere realizzato leggi incostituzionali in materia di diritto al lavoro e di protezione ambientale, che favoriscono – in disprezzo delle Dichiarazioni e Convenzioni dell’Onu – la violazione sistematica dei diritti umani più elementari (vita, salute, istruzione, ambiente, risorse, autogoverno della popolazione indigena…)…
Publicado 7 maggio 2009
di Guido Piccoli
www.ilmanifesto.it
Alvaro U. e Silvio B.
Ai più che sostengono la fesseria che la violenza in Colombia derivi dallo scontro tra «democrazia e terrorismo» o che dipenda dalla droga, il caloroso invito di Berlusconi a Uribe appare normale. Ai molti che conoscono il marciume del regime colombiano appare invece osceno che Berlusconi individui in Uribe un campione di «governabilità sotto la minaccia del terrorismo» e che per giunta lo proponga in questa veste al prossimo G8.
Publicado 1 maggio 2009
di Simone Bruno
www.ilmanifesto.it
E’ arrivato a Roma il presidente della Colombia Alvaro Uribe, pluri-inquisito e semi-sepolto da casi giudiziari, scandali e vergogne assortite, sia colombiane che internazionali. Ma Palazzo Chigi e la Santa Sede oggi si apprestano a incontrarlo con tutti gli onori Paramilitari, corruzione, omicidi: in pochi peggio di lui Ma pontefice e premier lo incontrano in pompa magna
Publicado 1 maggio 2009
di Fabrizio Gatti
_tratto dal settimanale “l’espresso”
Aerei dell’intelligence Usa per portare a Guantanamo i sospetti terroristi e usati ora per il narcotraffico. E mentre la produzione di droga è in forte aumento, l’Onu manipola i dati. La denuncia dell’associazione Libera
Publicado 23 gennaio 2009
tratto da www.selvas.org
Il foto-giornalista italiano Simone Bruno, che ha spesso collaborato con Selvas.org, con testimonianze tempestive e documentate dalla Colombia, é stato bersagliato da minacce anonime e virulente. Simone Bruno risiede da 5 anni a Bogotá, da dove ha sempre documentato puntualmente gli accadimenti sempre piu’ convulsionati della Colombia.
Publicado 22 novembre 2008
por prensarural.org
11\09\2008
La Asociación Campesina del Valle del río Cimitarra (ACVC), desde su nacimiento hace 12 años hasta el presente, ha estado recorriendo toda la región que comprende la Zona de Reserva Campesina (nordeste antioqueño, Medio Cimitarra y Sur de Bolívar) evaluando y asesorando los diferentes proyectos que se están ejecutando, como las trilladoras de arroz, los trapiches paneleros, el proyecto ganadero, el de búfalos, las cabras y el de vivienda, fortaleciendo y asesorando a las juntas de acción comunal con el fin de que los campesinos se apropien y beneficien de los diferentes proyectos.
Entre enero y julio de 2008 se realizaron talleres de derechos humanos, dictados por la Corporación Regional para la Defensa de los Derechos Humanos; de “Verdad, justicia y reparación”, dictados por Asorvim y talleres psicosociales dictados por la Corporación AVRE. Estudiantes y profesores de la Universidad Pedagógica Nacional están realizando un estudio sobre la historia de la asociación, los jóvenes de La Legión del Afecto nos visitaron con sus tamboras y sus danzas para alegrarnos la vida y el grupo de Sierra Norte capacitó a mujeres y hombres en el tema de salud.
Como asociación campesina, seguiremos denunciando toda violación de derechos humanos que se presente en la región, continuaremos acompañando a su población, seguiremos exigiendo al gobierno colombiano que se haga presente con inversión social, que el campesinado tenga educación, salud, vivienda digna y que haya una buena distribución de la tierra. Seguiremos gritando nuestras consignas: ¡Libertad a nuestros presos políticos! Para que se levante la suspensión de la Zona de Reserva Campesina… ¡Adelante! ¡La Zona de Reserva Campesina es una iniciativa agraria de paz! ¡Viva la ACVC!
Publicado 10 settembre 2008
Ancora Letture
L’ Associazione Contadina del Catatumbo ASCAMCAT, fa conoscere alla comunità nazionale e internazionale che il giorno 6 di febbraio, tra le ore 10 e le 13, un comando speciale dell’esercito nazionale colombiano che fa parte della Brigata 30, ha realizzato un operativo nella zona rurale del comune de Teorema, Convencion e nella zona urbana del comune del Tarra, dove hanno catturato circa 16 contadini e contadine della comunità tutti soci della nostra Associazione.
I testimoni della comunità hanno detto che sono stati portati fuori delle loro case, ammanettati e dopo portati via in elicotteri, fino adesso non si sa quale sia la loro ubicazione e neanche delle condizione delle persone detenute.
Publicado 10 febbraio 2010
Andres Gil Gutièrrez
Mi corrisponde quella che per me è la più grande dignità di cui sia stato incaricato, e quella di esprimervi oggi, in nome dei compagni e compagne della direzione dell’ACVC, come pure in nome di coloro che abbiamo sofferto e sopportato sulla nostra pelle la persecuzione giudiziaria contro la nostra organizzazione, il nostro profondo e radicato ringraziamento a voi compagni e compagne, che con il vostro accompagnamento e iniziative permanenti di appoggio alla resistenza contadina che porta avanti la ACVC, avete piantato una grande referenza di solidarietà, di fronte ai muri di silenzio che tenta di porci il regime oscuro e fascista che oggi porta avanti il destino della nostra Colombia.
Publicado 20 ottobre 2009
Di Eric Schwartz – IPO
La bomba statunitense che assessinò Davis Sanes nel 1999 non cadde durante un bombardamento in Iraq o Sudan. Sanes fu assassinato mentre lavorava nel suo paese natale, nella piccola isola di Vieques, che è parte della colonia statunitense Puerto Rico. Da più di 50 anni, la Armata degli Stati Uniti utilizzava due terzi delle isole Vieques come campi da tiro o per manovre militari, causando così, problemi cronici di salute tra i suoi abitanti e danni ambientali. La morte di David Sanes scatenò un movimento di massa di disobbedienza civile per esigere la chiusura dei cambi di tiro. Pescatori locali entrarono nel campo da tiro attraverso il mare, allo stesso tempo centinaia di residenti dell’isola e simpatizzanti tagliarono i recinti militari per occuparlo, obbligando la Armata a sospendere i bombardamenti.
Publicado 14 ottobre 2009
IPO Dinamarca sta organizzando un corso di formazione per volontari internazionali
interessati a collaborare in terreno con IPO, in Colombia.
Un’ esperienza formativa importante per chiunque sia interessato a sperimentarsi e conoscere il mondo del volontariato internazionale attraverso la cooperazione dal basso.
Il corso di formazione si terrà a Copenhague – Dinamarca, nel periodo dal:
– 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2009
Il corso è gratuito, e vi si accede previa iscrizione alla e-mail: info@peaceobservatory.org
Compilazione del questionario e selezione.
Durante la formazione si svolgerà una prima serata colombiana il 30 ottobre e 2 giorni di lavoro (full-time), che tratteranno i temi della contestualizazione del movimento sociale e contadino colombiano, diritti umani, diritto internazionale umanitario ed altri.
Si garantisce vitto e alloggio, le spese di trassporto sono a carico dei partecipanti.
Publicado 20 settembre 2009
Di Laura Lorenzi
International Peace Observatory
Nella disputa che esiste in Colombia per la terra, i contadini della regione del Sur de Bolivar, uniti nella Tavola per la vita degna, confermano il proprio compromesso con la difesa del territorio, la sua proprietà e lo sviluppo.
La Tavola per la vita degna, che è stata realizzata nel villaggio di Villanueva, municipio di San Pablo, dal 26 al 28 di giugno, è uno spazio di democrazia partecipativa dove i delegati delle Giunte di Azione Comunale che formano l’Associazione contadina della valle del fiume Cimitarra, si riuniscono periodicamente per concertare il tipo di sviluppo che aspirano per la propria regione: contadini e contadine coscienti dell’importanza di essere interlocutori prioritari nella definizione del futuro delle loro terre e delle loro vite. “Abbiamo una missione storica: difendere il nostro territorio”, così affermano i delegati delle comunità rurali.
Nell’incontro, a cui parteciparono 16 villaggi e distinte organizzazioni nazionali e internazionali che accompagnano i processi organizzativi della regione, sono stati trattati 3 temi: Zona di Riserva Contadina, diritti umani e crisi umanitaria, coltivazioni di uso illecito e sostituzione.
Publicado 2 luglio 2009
Colombia, paese bellisimo bagnato da due oceani, dove le Ande incontrano i Carabi e l’Amazzonia, territorio di più di 90 comunità indigene e ricchissimo di risorse naturali. Ma proprio questa ricchezza è causa di una delle guerre latenti più lunghe e dolorose del continente latinoamericano.
Publicado 16 maggio 2009
Lo Spazio Critico Caña Flecha, l’America Latina da un altro punto di vista, presenta “Mercancía”, reportage sulla lavorazione della coca nella regione del Magdalena Medio, Colombia, seguito da dibattito.
La proiezione sarà venerdì 17 aprile alle ore 21 presso la sede del PRC, via Borgo Palazzo 84/G.
Publicado 13 aprile 2009
Intervista a Luis Alfredo Ruiz, avvocato di Humanidad Vigente
da prensarural.org
Secondo l’avvocato Luis Alfredo Ruiz, il processo che si sta portando avanti contro l’Associazione Campesina del Valle del Rio Cimitarra (ACVC) e i suoi leaders contadini nasce da una investigazione della Fiscalia di più di sei anni fa, durante la quale si è vincolato gradualmente alla direzione di questa organizzazione sociale.
In questo processo furono emessi gli ordini di cattura contro 18 persone,tra le quali, nel settembre 2007, furono detenuti Andrés Gil, Evaristo Mena, Óscar Duque y Mario Martínez, e successivamente Miguel González Huepa y Ramiro Ortega, accusati di essere collaboratori della guerrilla delle FARC-EP, del Magdalena Medio tramite l’Associazione. Tutti loro sono contadini che da molti anni sono leaders de la regione e vittime della persecuzione politica e del paramilitarismo.
Durante il 2008 fu preclusa la investigazione contro cuattro di loro, rimasero detenuti Andrés Gil y Miguel Gonzáles Huepa. In questo processo vincolano entrambe e continua un’altra investigazione, da parte della Unità dei Diritti Umani della Fiscalia nella città di Medellin, contro l’agronomo Miguel Cienfuentes e contro Gilberto Guerra, leader storico dei contadini del Magdalena Medio; contro Luis Carlos Ariza, che fu presidente della ACVC; e contro altri contadini della regione, che obbligato dall’Esercito o sedotti dalla conseguire qualche beneficio economico, si fanno passare come reinsertados.
Publicado 19 febbraio 2009
Publicado 24 ottobre 2008
Delegazione colombiana di contadini, indigeni ed avvocati visiterà l’Italia per presentare la grave crisi umnitaria nella regione del Catatumbo
Publicado 22 ottobre 2008
La familia spiega a IPO di essere stata segnalata come “terrorista” a causa della presenza nella casa di libri riguardanti i diritti umani
Di Océane Auriol y Gudrun Pedersen
IL 6 settembre, una truppa del Esercito Nazionale incendió una casa nella regione del Catatumbo, segnalando su funzionamento come un laboratorio di coca e accusando i proprietari di essere vinculati con le FARC. Come accompagnati e osservatori di IPO, siamo stati a comprovare i fatti. Ci siamo mossi trasportati da muli da San Juancito a Costa Rica, guidati dalla Asociación Campesina del Catatumbo. Ci fermammo in una tenuta a dieci minuti di distanza dalla casa bruciata, e Freimer Rozo, il padrone di casa, svuotó una borsa per terra: “Questi sono i vestiti delle bimbe che siamo riusciti a tirar fuori dalla casa.” Pantaloni e magliette di piccola taglia, resi inutilizzabili dalle fiamme.
Publicado 6 ottobre 2008
Ancora articoli e comunicati di IPO
Ultime denunce pubbliche di violazioni di Diritti Umani dalle organizzazioni con le quali lavoriamo:
4 novembre 2008: Colombia: nuovo attentato contro la Comunità di Pace di San Jose de Apartadò
23 luglio 2008: Difensori dei diritti umani di Barrancabermeja: nuovamente obiettivo dei paramilitari
24 giugno 2008: Continuano gli abusi dell'Esercito contro i contadini di Tame (Arauca)
19 giugno 2008: Truppe del battaglione Speciale Energetico e Viale N. 8 infrangono il Diritto Internazionale Umanitario
13 giugno 2008: Mitragliamenti, bombardamenti e fumigazioni indiscriminate affettano Arauca
24 maggio 2008: Detenuto ingiustificatamente contadino di Arauca
15 maggio 2008: Arauca gruppo armato illegale assassina contadino affiliato all'ACA
17 aprile 2008: Sconosciuti assassinano due giovani nella zona rurale di Tame (Arauca)
6 marzo 2008: Dichiarazione dell'accampamento umanitario di Puerto Nuevo Ité
15 aprile 2007: Accampamento umanitario di rifugio interno del nord-est di Antioquia
6 gennaio 2007: Minacce e molestie contro un leader contadino del Nordeste Antioqueño
6 gennaio 2007: La XIV Brigata dell’Esercito Nazionale attacca i contadini del Nordeste Antioqueño
14 febbraio 2006: L’Esercito Nazionale Colombiano Deruba la Scuola Rurale di Dos Quebradas (Remedios, Antioquia)
11 novembre 2005: Ucciso Un Indigeno Dalla Polizia Nazionale.
precedenti Denunce
Ricevi sulla tua e mail la news letter di IPO con gli ultimi aggiornamenti del sito.
Questa opera è sotto licenza
Creative Commons
Utiliza el
Wiki de IPO