
Ipo è una organizzazione di accompagnamento internazionale e informazione in Colombia, in solidarieta' con organizzazioni sociali in resistenza non-violenta.
20.10.09: Ai solidali con la ACVC: grazie per aiutarci a resistere
19.02.09: Il processo contro la ACVC è un caso di persecuzione politica
22.11.08: Colombia: Minacce a Simone Bruno, foto-giornalista indipendente
10.09.08: La ACVC sigue resistiendo
4.08.08: Un mitomane a La Repubblica
23.07.08: Difensori dei diritti umani di Barrancabermeja: nuovamente obiettivo dei paramilitari
27.02.08: El Ritmo del barrio
17.02.08: I contadini del nordest antiochegno si dichiarano in rifugio umanitario interno
8.02.08: Catturati altri due dirigenti dell' ACVC
Ricevi sulla tua e mail la news letter di IPO con gli ultimi aggiornamenti del sito.
Questa opera è sotto licenza
Creative Commons
4 dicembre 2007
Scarica i video in differenti lingue
Ottobre 2005. Tra le montagne del Nordest Antioqueño, in Colombia, le comunità contadine si dichiarano in resistenza. Resistono da anni alla violenza militare e paramilitare dello stato che vuole impadronirsi ad ogni costo delle ricche terre che stanno abitando per svenderle al miglior offerente straniero. Oro, uranio, petrolio abbondano sotto i loro piedi, sotto i campi di jucca e riso, e la ricchezza della biodiversità circonda i piccoli e umili villaggi. La dignità è un percorso di lotta e resistenza, è un compromesso con la vita che non ha prezzo, non ha riposo, non ha indecisioni. Le comunità contadine del Nordest Antioqueño sono impegnate ormai da anni in un processo di riorganizzazione politica, sociale ed economica che mira all’autodeterminazione come unica via per poter vivere con dignità sopra le proprie terre.
Questo piccolo documentario raccoglie le voci di un gruppo di ragazzi e ragazze della regione che nell’ottobre del 2005 hanno partecipato ad un laboratorio sulla comunicazione promosso da Ipo Comunicacion. Hanno iniziato a maneggiare le telecamere, loro stessi hanno realizzato le riprese intervistandosi a vicenda, ma soprattutto hanno compreso che la comunicazione è un processo comunitario. Non ci sono professionisti della comunicazione a cui si delegano i processi comunicativi, ma ci sono delle comunità che si riappropriano del bisogno e delle capacità per una libera circolazione delle informazioni e dei saperi.