
IPO es una organización de acompañamiento internacional e información en Colombia, en solidaridad con organizaciones en resistencia no violenta.
20.10.11: Más de 55 parlamentarios británicos declaran su apoyo para un proceso de paz en Colombia
13.01.11: Colombia: la justicia transicional y la paz de los vencedores
22.12.10: Avanza trámite de querella contra el ex presidente Uribe en un juzgado de Madrid
22.12.10: "Oidhaco respalda la solicitud de Eurodiputados de exigir a Colombia hechos y no palabras"
14.12.10: "El TLC con la Unión Europea quiebra la economía campesina y favorece la estrategia paramilitar"
18.11.10: Parlamentarios Británicos reclaman la Libertad de los Presos Políticos en Colombia
16.09.10: España arma a Colombia más de lo que la ayuda
28.07.13: Cierre de actividades de International Peace Observatory
30.05.13: Con irregularidades jurídicas y terror militar se pretende desplazar a la comunidad de Pitalito
21.05.13: El MOVICE apoya el retorno de la comunidad desplazada de Pitalito (Cesar)
Reciba el informe quincenal de IPO, con un resumen de las últimas actualizaciones, y otras informaciones coyunturales.
Esta obra está bajo una licencia de
Creative Commons
16.11.07
di osservatoriosullalegalita.org
Il Comitato francese di sostegno per Ingrid Betancourt – la deputata colombiana rapita dalle FARC e non ancora rilasciata – ha indetto una mobilitazione cittadina straordinaria e una marcia a Parigi domenica 18 novembre alle 15,00 per chiedere un’accelerazione nei negoziati attualmente in corso per la liberazione di Betancourt e degli oltre 3000 ostaggi dei miliziani in Colombia.
Ingrid Betancourt, figlia di un’attivista politica e di un ex ministro colombiano esiliato a Parigi per la sua correttezza, la quale abbandono’ una vita lussuosa per lottare contro la corruzione nella nazione devastata dal terrorismo e dai cartelli del narcotraffico. Il lungo impegno le procuro’ il riconoscimento della popolazione e le inimico’ la criminalita’ e molti potenti. Dopo vari attentati alla sua vita, si candidava quarantenne alla presidenza del Paese nel 2002, ma le Farc la rapivano durante la campagna elettorale.
Secondo l’eurodeputata italiana e vicepresidente del parlamento UE Luisa Morgantini, sarebbe importante che iniziative analoghe a quella di Parigi si svolgessero contemporaneamente anche in Italia. Morgantini, che non potra’ essere presete all’iniziativa perche’ impegnata in Ruanda per conto della UE, ha scritto una lettera al Comitato di sostegno per Ingrid Betancourt, testimonindo la sua solidarietà alla famiglia di Betancourt che, insieme alla direttrice della sua Campagna, Clara Rojas, da quasi 2100 giorni sono ancora ostaggi delle FARC in Colombia.
Morgantini sottolinea di condividere “la speranza sulla mediazione internazionale avviata recentemente in Colombia per condurre le FARC e il Governo Colombiano in un processo per un possibile accordo umanitario”, augurandosi che questi sforzi possano portare presto alla liberazione degli ostaggi e di Ingrid Betancourt ma si dice convinta che “non bisogna affidarsi alla speranza ma agire efficacemente e uniti: per questo la mobilitazione popolare è fondamentale in tutti i Paesi dell’Unione Europea e della Comunità Internazionale”.
Fonte: Osservatorio sulla legalità, 15 novembre 2007
http://www.osservatoriosullalegalita.org/07/note/11nov2/1515colombia.htm