
Ipo è una organizzazione di accompagnamento internazionale e informazione in Colombia, in solidarieta' con organizzazioni sociali in resistenza non-violenta.
9.05.08: Colombia degli scandali, manca Uribe
5.05.08: Due ex paramilitari accusano ambasciatore di Bogotà a Roma
5.05.08: Uribe perde pezzi e il cerchio si stringe intorno a lui
22.04.08: Storia di un accompagnante
12.04.08: Colombia, la mannaia impetuosa delle Aguilas Negras
30.03.08: Colombia, il parlamentare Ue Agnoletto denuncia il non rispetto dei diritti umani e attacca Uribe
28.03.08: Nella Colombia di Uribe, caccia alle streghe contro gli oppositori
28.03.08: I paramilitari colombiani minacciano le ambasciate straniere
28.03.08: Appello urgente in difesa delle associazioni per i diritti umani in Colombia
8.03.08: Si e' chiusa la crisi tra Colombia, Venezuela e Ecuador
12.02.10: IPO si solidarizza contro le detenzioni di contadini in Catatumbo
10.02.10: DETENZIONI DI MASSA E INCERTEZZA NEL CATATUMBO – COLOMBIA
11.12.09: Il conflitto colombiano esiste e si puó risolvere solo con il negoziato politico
11.12.09: Per la vita e la dignitá nel campo costruiamo la sovranitá alimentar
9.12.09: *UN REGIME DA RIPUDIARE*
Ricevi sulla tua e mail la news letter di IPO con gli ultimi aggiornamenti del sito.
Questa opera è sotto licenza
Creative Commons
8.05.07
“Li hanno catturati e trascinati all’interno, in una zona montuosa. Poi hanno puntato i fucili e giustiziato Carlos Mario Garcia, così, senza alcun motivo. Il suo compagno invece è riuscito a fuggire e tra i colpi di fucile si è dileguato nella selva, è tornato in paese e ha raccontato tutto. Allora gli abitanti di Ojos Claros, stretti attorno ai genitori del giovane ucciso, si sono diretti al monte per reclamarne il corpo. Solo dopo molte ore e di fronte ad un’incalzante protesta dei contadini i militari dell’esercito colombiano hanno dato il corpo alla famiglia. Era vestito da guerrigliero e dicevano di averlo ucciso durante un combattimento.”
Siamo nel Nord-Est del dipartimento di Antioquia e queste sono le parole di Wilson Vega, membro del direttivo e coordinatore della sezione del Nord-Est di Antioquia dell’ACVC (Associazione Contadine della Valle del fiume Cimitarra) che ben esemplificano i motivi che hanno spinto un migliaio di persone a lasciare le loro case, le loro terre, gli animali, le coltivazioni, il frutto di anni di lavoro per riunirsi e proteggersi nei due cosiddetti rifugi umanitari di Puerto Nuevo Ite, sulle rive del fiume Tamar, e di Lejanias, un paese sui monti a un giorno di cammino dal primo.
La storia. Già nel 1994, quando l’attuale presidente colombiano Uribe era governatore del dipartimento di Antioquia, iniziano i primi operativi dell’esercito in questa regione, ma è a partire dal settembre del 2006 che gli operativi si fanno più frequenti e violenti, tanto che i contadini della zona denunciano la responsabilità dell’esercito in cinque assassini. L’ultimo è quello di Carlos Mario Garcia il 25 marzo di quest’anno. Il tenente Castellano e il sergente Luis Primero Palomino, del Battaglione Calibio appartenente alla XIV brigata dell’esercito colombiano (che i contadini ritengono responsabile di tutti gli omicidi e gli arresti ingiustificati di questi mesi) dicono che Garcia è un guerrigliero ed è stato ucciso in combattimento. Garcia invece era membro del gruppo culturale dell’ACVC, partecipava al comitato sportivo dell’associazione ed era membro della giunta d’azione comunale (organismo di amministrazione delle comunità) di Ojos Claros. Garcia, come dice il giovane che era con lui, è stato prelevato dall’esercito mentre lavorava, portato in una zona interna e ucciso.
Anche il sindaco del municipio di Remedios, sotto la cui giurisdizione sta questo territorio, è, secondo Wilson, responsabile e connivente di queste ripetute violazioni dei diritti umani da parte dell’esercito nazionale. Da tempo, infatti, l’ACVC cerca uno spazio di collaborazione con il municipio, ma le risposte finora sono sempre state negative. Ci racconta, inoltre, che dopo l’uccisione di Guillermo Leon Benitez del 25 novembre 2006 nella località Cruz Bajitales, il sindaco offrì 12 milioni di pesos (circa 4 mila euro) alla moglie di Benitez per convincerla a non sporgere denuncia sulle responsabilità dell’assassinio, bloccando di fatto una possibile indagine della magistratura.
L’obiettivo. Ma qual è il reale obiettivo di questo massiccio operativo militare nel Nord-Est di Antioquia. Wilson ci dice che all’inizio del suo secondo mandato Uribe fece una concessione alla multinazionale canadese Kedhada S.A. per lo sfruttamento delle risorse naturali e minerarie su circa 22 mila ettari di terreno tra il municipio di Rimedios e quello di Segovia. In questa regione, oltre ad un ambiente ricchissimo di acqua, piante, legname, animali, si possono trovare oro, nichel, petrolio e carbone. Ma qui vivono anche 26 comunità contadine, con le loro case, i loro terreni coltivati, gli allevamenti, qui hanno sviluppato i processi sociali ed economici per l’autosostentamento. Qui costruiscono quotidianamente un presente che solo gli aprirà le porte al futuro. Nessuno a parlato loro di queste concessioni, non si sa in che modo le imprese entreranno nel territorio, come si muoveranno, che rapporti instaureranno con le comunità. Non sanno ancora i termini e i confini precisi del territorio in concessione alla Kedhada S.A. Quello che sanno molto bene è che oggi vivere nel Nord-Est di Antioquia sta diventando molto pericoloso e non per bande paramilitari fuori controllo, ma per responsabilità dello stesso esercito nazionale.
Questa situazione di tensione e di controllo ha innescato una forte paura tra le comunità contadine che vedono minacciata la loro sicurezza. Per instaurare una situazione e uno spazio di protezione comunitaria hanno quindi deciso di riunirsi nei due rifugi umanitari di Puerto Nuevo Itè e di Lejanias. Qui i contadini, affrontando le difficoltà del sovraffollamento di quelli che sembrano dei veri e propri campi profughi, come i problemi igienico-sanitari, la mancanza di cibo, l’organizzazione degli spazi, qui non cercano soltanto protezione, ma anche la possibilità di costruire insieme un percorso di resistenza per far fronte alla situazione e ritornare pacificamente, ma con determinazione e sicurezza nelle proprie terre. E quindi si parla di una grande manifestazione contadina a Barrancabermeja, a Medellin o a Bogotà, da costruire insieme alle associazioni contadine del paese. Una manifestazione per il diritto alla terra, il diritto al ritorno dei rifugiati nelle loro terre, il diritto ad un presente di dignità.
Bogotà 14 aprile 2007
Max Valenti