
Ipo è una organizzazione di accompagnamento internazionale e informazione in Colombia, in solidarieta' con organizzazioni sociali in resistenza non-violenta.
9.05.08: Colombia degli scandali, manca Uribe
5.05.08: Due ex paramilitari accusano ambasciatore di Bogotà a Roma
5.05.08: Uribe perde pezzi e il cerchio si stringe intorno a lui
12.04.08: Colombia, la mannaia impetuosa delle Aguilas Negras
30.03.08: Colombia, il parlamentare Ue Agnoletto denuncia il non rispetto dei diritti umani e attacca Uribe
28.03.08: Nella Colombia di Uribe, caccia alle streghe contro gli oppositori
28.03.08: I paramilitari colombiani minacciano le ambasciate straniere
28.03.08: Appello urgente in difesa delle associazioni per i diritti umani in Colombia
8.03.08: Si e' chiusa la crisi tra Colombia, Venezuela e Ecuador
7.03.08: La Colombia esclude una guerra ma è isolata in America Latina
12.02.10: IPO si solidarizza contro le detenzioni di contadini in Catatumbo
10.02.10: DETENZIONI DI MASSA E INCERTEZZA NEL CATATUMBO – COLOMBIA
11.12.09: Il conflitto colombiano esiste e si puó risolvere solo con il negoziato politico
11.12.09: Per la vita e la dignitá nel campo costruiamo la sovranitá alimentar
9.12.09: *UN REGIME DA RIPUDIARE*
Ricevi sulla tua e mail la news letter di IPO con gli ultimi aggiornamenti del sito.
Questa opera è sotto licenza
Creative Commons
5.06.07
Il presidente colombiano Alvaro Uribe ha annunciato ieri sera a Bogotà, durante un discorso al corpo diplomatico e al governo, che il capo guerrigliero delle Farc (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) Rodrigo Granda è uscito di prigione per diventare “intermediario di pace” in seguito a un richiesta espressa dal presidente francese Nicolas Sarkozy. Quest’ultimo ha definito la decisione di Uribe “importante e coraggiosa”.
Granda, accompagnato dall’alto Commissario governativo per le trattative di pace, Luis Carlos Restrepo, è salito su un elicottero che lo ha trasferito alla sede dell’Episcopato di Bogotà.
Spiraglio riaperto
Rodrigo Granda, una sorta di ‘ministro degli Esteri’ delle Farc, potrebbe ora tentare una mediazione che porti alla liberazione di Ingrid Betancourt, l’ex parlamentare franco-colombiana rapita nel 2002, e di tre americani sequestrati nel 2003.
Per il viceministro della Giustizia Guillermo Reyes, “l’idea è di aprire uno spazio per negoziare, per trattare con la leadership delle Farc per incamminarsi sulla strada di un processo di pace”.
Il rilascio di Granda fa parte del più ampio progetto del presidente Alvaro Uribe per scarcerare 190 membri delle Farc in cambio del ritorno degli ostaggi.
Le Farc, attive in Colombia dalla metà degli anni ’60, hanno ufficialmente respinto l’offerta chiedendo che Bogotà ritiri le truppe dall’area che di fatto controllano nel sud-est del Paese.
Fonte: RaiNews 24 del 5 giugno 2007
http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=70682