
Ipo è una organizzazione di accompagnamento internazionale e informazione in Colombia, in solidarieta' con organizzazioni sociali in resistenza non-violenta.
9.05.08: Colombia degli scandali, manca Uribe
5.05.08: Due ex paramilitari accusano ambasciatore di Bogotà a Roma
5.05.08: Uribe perde pezzi e il cerchio si stringe intorno a lui
12.04.08: Colombia, la mannaia impetuosa delle Aguilas Negras
30.03.08: Colombia, il parlamentare Ue Agnoletto denuncia il non rispetto dei diritti umani e attacca Uribe
28.03.08: Nella Colombia di Uribe, caccia alle streghe contro gli oppositori
28.03.08: I paramilitari colombiani minacciano le ambasciate straniere
28.03.08: Appello urgente in difesa delle associazioni per i diritti umani in Colombia
8.03.08: Si e' chiusa la crisi tra Colombia, Venezuela e Ecuador
7.03.08: La Colombia esclude una guerra ma è isolata in America Latina
12.02.10: IPO si solidarizza contro le detenzioni di contadini in Catatumbo
10.02.10: DETENZIONI DI MASSA E INCERTEZZA NEL CATATUMBO – COLOMBIA
11.12.09: Il conflitto colombiano esiste e si puó risolvere solo con il negoziato politico
11.12.09: Per la vita e la dignitá nel campo costruiamo la sovranitá alimentar
9.12.09: *UN REGIME DA RIPUDIARE*
Ricevi sulla tua e mail la news letter di IPO con gli ultimi aggiornamenti del sito.
Questa opera è sotto licenza
Creative Commons
10.06.07
(.....)
La nota bevanda è sotto pressione: negli ultimi sei mesi 25 università anglosassoni l’hanno estromessa dalle onnipresenti macchinette, in seguito alle denunce di furto dell’acqua comunitaria nei villaggi nel Kerala (India del Sud) e di repressione antisindacale in Colombia.
E passando dalla Coca Cola alla coca e dall’India alla Colombia ecco che, come informa il quotidiano inglese Guardian, le immagini satellitari riprese dall’ufficio della Casa Bianca per il controllo delle droghe danno un brutto colpo al Plan Colombia patrocinato dagli Usa per la sedicente lotta alla droga: la coltivazione della materia prima della cocaina è cresciuta dell’8 per cento l’anno scorso, e del 27 per cento da quando, nel 1999, fu varato il Plan Colombia inizia con l’obiettivo di dimezzare la produzione di coca colombiana entro cinque anni, con operazioni militari (e paramilitari) e fumigazioni aeree – più volte denunciate da organizzazioni contadine, ambientaliste e per i diritti umani per il loro impatto sulla salute e sulle coltivazioni.
Ma per i villaggi colombiani tartassati dalla violenza negli ultimi anni si è profilata un’altra tragedia: gruppi paramilitari stanno estromettendo indigeni e coltivatori dalle loro terre per far posto alle piantagioni di palma da olio, materia prima per i «carburanti verdi» la cui domanda estera cresce. Quattro anni fa il paese non produceva un solo litro di agrodiesel, oggi è arrivato a 1,2 milioni al giorno, si è vantato il presidente Alvaro Uribe. Ma lo stesso governo ha dichiarato che in certe aree l’80 per cento della terra a palma da olio ha titoli irregolari. Secondo le denunce delle organizzazioni indigene, di Christian Aid e della stessa Fedepalma, federazione nazionale dei produttori di olio di palma, il nuovo business fa gola a grosse compagnie, ai paramilitari di destra e forse anche a gruppi armati di diverso e opposto schieramento. A differenza della coca, finora il principale introito dei gruppi armati, la palma da olio è perfettamente legale anzi incoraggiata e al riparo dal Plan Colombia e dalle sue fumigazioni. Ogni anno, secondo l’Alto Comm.Onu per i rifugiati, dalle zone in cui si coltiva sempre più palma (sulla costa caraibica) fuggono dalle minacce e dalle aggressioni 200 mila persone, aggiungendosi ai tre milioni di colombiani che nei decenni hanno lasciato le loro case.
da “il manifesto” del 09 Giugno 2007